MEZZ’ORA DA RIDERE 2025
Art. 1 - Finalità del concorso
L’associazione di promozione sociale “Laboratorio Teatrale di Cambiano APS” (di seguito LTC), in collaborazione con Assessorato alla Cultura del Comune di Cambiano, Istituto Comprensivo Statale di Cambiano e UILT Piemonte APS, indìce la prima edizione del Concorso di Drammaturgia “Mezz’ora da ridere - Concorso per Atti Unici Comici in memoria di Ester Delforno”.
art. 1.1 - Obiettivi culturali e artistici
Il presente concorso viene indetto con lo scopo di stimolare la creazione di nuove opere teatrali di carattere comico, genere preferito della persona a cui è dedicato, con l’obiettivo di sensibilizzare e abbattere le barriere sociali attraverso il linguaggio universale della comicità teatrale.
art. 1.2 - Valori Promossi
La comicità è uno strumento di unione e coinvolgimento attivo per tutti. Questa forma espressiva, nata dalla creatività teatrale, genera un punto di incontro tra generazioni che, messe a confronto, possono scoprirsi con leggerezza e profondità.
Art. 2 - Requisiti di partecipazione
L’autrice o l’autore, con la sua partecipazione al concorso, dichiara la paternità e l’originalità del lavoro inviato, assumendosi ogni responsabilità legale del testo proposto e della sua riferibilità esclusiva all’autore candidato.
art. 2.1 - Destinatari
Il presente concorso è aperto ad autori e autrici con età superiore a 14 anni, che presentino il testo teatrale in conformità con quanto descritto nel presente bando. Anche se sono ammessi testi alla cui stesura hanno collaborato più persone è indispensabile che solamente una persona risulti ufficialmente come autore o autrice del testo, poiché fungerà da referente per le comunicazioni e l’eventuale premiazione.
La partecipazione è aperta anche ad autori emergenti, non professionisti e chi non ha precedenti esperienze di pubblicazione o rappresentazione.
Non è richiesta l’iscrizione ad associazioni di categoria e non è necessario un curriculum teatrale pregresso specifico.
Gli autori minorenni potranno partecipare con le stesse modalità, fatte salve la riduzione della quota di partecipazione e l’obbligatorietà di allegare l’autorizzazione firmata dai genitori o di chi ne fa le veci (allegato C).
La partecipazione risulta incompatibile per le persone che ricoprono un ruolo all’interno della giuria, si rimanda all’art. 8.1 del presente bando.
art. 2.2 - Numero massimo di testi per autore
I partecipanti possono inviare un massimo di 3 testi. Tali testi non devono essere stati pubblicati da alcuna casa editrice, siano essi in versione cartacea, in formato e-book, contenuti in antologie, o realizzati in autopubblicazione.
Se il partecipante propone più di un testo teatrale, in caso di vittoria, verrà assegnato solo un premio e non potranno essere premiati più testi dello stesso autore (si veda l’art. 9 del presente regolamento).
Si ribadisce che la proprietà del testo teatrale dovrà essere intestata ad una singola persona.
Art. 3 - Caratteristiche opere ammesse
I testi dovranno essere originali, inediti e mai messi in scena: sono esclusi rimaneggiamenti, trasposizioni o riduzioni di opere teatrali e cinematografiche sia italiane sia straniere.
art. 3.1 - Tipologia
Il testo dovrà essere un atto unico per più attori / attrici la cui messa in scena abbia una durata non inferiore ai 30 minuti e non superiore ai 45 minuti. Il soggetto dovrà avere natura comica.
art. 3.2 - Lingua
I testi teatrali dovranno essere redatti in lingua italiana e deve essere inclusa una breve sinossi.
Non saranno presi in considerazione i testi in lingua dialettale o in altre lingue, pena l’esclusione.
Sono concessi brevi inserimenti dialettali o in lingue straniere, ma dovranno essere funzionali all’opera e accompagnati da una traduzione a margine o in nota.
art. 3.3 - Originalità e inediti
Al fine di valorizzare la creatività originale, è richiesto che le opere siano ideate e scritte senza ricorrere a software di intelligenza artificiale generativa. Invitiamo i partecipanti a cimentarsi con la propria voce autoriale: ogni testo deve essere espressione autentica del singolo senza suggerimenti automatici.
È vietato l’utilizzo, anche parziale, di testi prodotti o modificati da sistemi di IA generativa. In caso di dubbio fondato, l’organizzazione si riserva il diritto di richiedere chiarimenti, sottoporre il testo a verifica o escludere l’opera dal concorso.
art. 3.4 - Tematiche
Le opere proposte dai partecipanti potranno sviluppare liberamente qualsiasi argomento o tematica, purché presentino una dimensione comica e che abbiano i caratteri propri della commedia, sia nella costruzione drammaturgica che nello stile narrativo e nel trattamento dei contenuti. Il testo proposto dovrà essere redatto con una forma compiuta e idonea alla rappresentazione teatrale, con indicazione dei personaggi e descrizioni sceniche (anche minime) funzionali alla messa in scena, ossia che abbia le caratteristiche tipiche del copione teatrale.
Art. 4 - Modalità di presentazione delle opere
art. 4.1 - Formato richiesto
Il testo deve essere salvato e trasmesso in un file in formato digitale esclusivamente in PDF non modificabile. File modificabili come p.e. .docx, odt, txt, etc… non saranno presi in considerazione, pena l’esclusione.
La dimensione massima del file non deve superare gli 8 megabyte (8192 kilobyte).
art. 4.2 - Norme editoriali
Il testo deve essere formattato con carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea 1.
Per titoli e sommari non sono previsti formati specifici.
art. 4.3 - Anonimato del testo
Il file non deve contenere metadati che consentano di identificare le generalità dell’autore.
Il nome file dovrà contenere soltanto il titolo dell’opera.
Sul frontespizio del testo NON dovranno essere riportati i dati e i recapiti dell’autore, ma solo il titolo dell’opera. I testi non dovranno assolutamente contenere i dati dell’autore o qualsiasi altra indicazione che potrebbe far risalire alla sua identità, pena l’esclusione automatica dal concorso e la mancata restituzione della quota di partecipazione.
I dati dell’autore dovranno comparire solamente nell’Allegato A e nel file attestante il versamento per la partecipazione. Ciò per assicurare l’anonimato dei testi che verranno inviati alla Giuria, al fine di garantire la totale imparzialità nelle valutazioni.
Art. 5 - Documentazione da allegare
La domanda di partecipazione, che si trova anche sul sito www.teatrocambiano.com, è costituita dal Modulo di iscrizione telematico (Google Form). Separatamente dovrà essere inviata a concorsi@teatrocambiano.com un’email con oggetto il titolo del testo a cui si dovranno allegare tutti i documenti di seguito elencati.
Di seguito si riporta l’elenco della documentazione obbligatoria da allegare:
- Domanda di partecipazione (allegato A)
- Dichiarazione di originalità e paternità dell’opera (allegato B)
- Tutela della privacy per i minori (allegato C) (eventuale)
- Ricevuta di pagamento (si rimanda all’art. 7 del presente documento)
- Copia documento d’identità in corso di validità
- Testo dell’opera (si rimanda all’art. 4 del presente documento)
- Breve sinossi dell’opera (1 pagina massimo con lo stesso formato indicato all’art. 4.2 del presente regolamento)
Al termine della procedura di inoltro di tutto il materiale sarà inviata una e-mail di conferma.
Art. 6 - Modalità di invio
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata per mail all’indirizzo concorsi@teatrocambiano.com, corredata di tutti gli allegati elencati all’art. 5 del presente Regolamento.
Al ricevimento del materiale, previa verifica regolarità, verrà inviata una mail di conferma valida come accettazione della domanda di partecipazione.
La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione viene fissata inderogabilmente al 31/12/2025.
Qualora si riscontrassero eventuali carenze o mancanze sarà cura dell’ente organizzatore darne comunicazione e richiedere gli eventuali documenti mancanti. Anche in questo caso i documenti per cui si richiede l’integrazione dovranno essere trasmessi con le medesime modalità ed entro e non oltre il 31/12/2025.
Art. 7 - Quota di iscrizione
art. 7.1 - Importo del versamento
La quota di partecipazione è di € 15,00 come sostegno dell’iniziativa e dell’associazione organizzatrice No Profit LTC.
Ciascun partecipante può inviare fino ad un massimo di 3 testi, versando per ciascuno dei testi € 15,00.
Per gli autori minorenni la quota di partecipazione è ridotta € 10,00 per opera presentata.
L’ordine di bonifico richiesto all’esterno della comunità europea deve essere eseguito con valuta in Euro.
Le quote versate non verranno rimborsate in nessun caso.
art. 7.2 - Causale e destinatario del pagamento
Versamento a mezzo bonifico intestato all’Associazione LTC, alle seguenti coordinate IBAN: IT94Y0608530220000000021014 [IT94 Y060 8530 2200 0000 0021 014] (Banca di Asti) specificando nella causale “Quota a sostegno del Bando Atti Unici Comici - Nome e Cognome dell’Autore". Per i bonifici provenienti da un paese diverso dall’Italia si fornisce il codice BIC: CASRIT22. Sono ammessi pagamenti cumulativi per più opere. Non è indispensabile che il conto corrente ordinante sia intestato al concorrente.
Art. 8 - Composizione della Giuria e criteri di valutazione
Per la valutazione delle opere teatrali verrà nominata una Giuria. I membri della Giuria non potranno partecipare al presente bando, poiché il loro ruolo non risulta compatibile.
art. 8.1 - Composizione della Giuria
La Giuria che valuterà le opere teatrali proposte per il presente bando, sarà composta da esponenti del mondo del teatro, della cultura, dell’editoria e della formazione. Questa scelta vuole garantire una visione d’insieme omnicomprensiva, grazie alla somma delle valutazioni che verranno stilate da persone con differenti esperienze e competenze tecniche.
I giurati dovranno fare una valutazione globale sia sul testo sia sull’attinenza alle linee guida del bando e non si potranno consultare fra loro.
I membri della giuria non saranno a conoscenza delle generalità degli autori operando il giudizio in forma del tutto anonima.
art. 8.2 - Criteri di valutazione e assegnazione punteggi
Ogni membro della giuria dovrà assegnare ad ogni opera teatrale presentata, un punteggio che va da 0 a 100 punti. Tale punteggio potrà basarsi, oltre che sull’esperienza pregressa dei membri della giuria, tra gli altri sui seguenti criteri di valutazione:
- originalità e attualità del testo presentato;
- caratteristiche della commedia;
- qualità della scrittura drammaturgica;
- idoneità e potenzialità alla rappresentazione teatrale.
La votazione della Giuria è insindacabile.
Il punteggio totale assegnato ad ogni opera teatrale sarà la sommatoria di tutti i punteggi assegnati dai membri della Giuria.
I membri della giuria qualora lo ritengano necessario possono avvalersi di strumenti telematici per verificare l’assenza del supporto dell’intelligenza artificiale per la redazione del testo teatrale proposto dai partecipanti.
art. 8.3 - Designazione dei responsabili super partes
L’ente organizzatore designerà due responsabili “super partes” interni all’ente stesso, ovvero al LTC, che avranno la funzione di supporto e gestione telematica delle opere teatrali presentate dai partecipanti. Inoltre avranno cura di garantire l’anonimato dei partecipanti.
I responsabili saranno a conoscenza della corrispondenza tra autori e testi, ma dovranno mantenere la segretezza fino alla premiazione dei vincitori.
art. 8.4 - Modalità e fasi di selezione
La selezione finale avverrà secondo le seguenti fasi:
- presa in esame delle opere teatrali: ogni membro della Giuria avrà modo di visionare ed esaminare le opere teatrali fino al 31/03/2026.
- classificazione delle opere teatrali: al termine del periodo di esame, i responsabili “super partes” determinano la classifica finale, data dalla somma dei punteggi assegnati dai giurati.
- designazione delle opere vincitrici: avverrà entro il 15/04/2026 e la graduatoria dei vincitori verrà inviata a tutti i partecipanti.
I nominativi dei vincitori saranno comunque resi pubblici sui consueti canali di comunicazione web (sito internet, pagina facebook, pagina instagram) entro il 30/04/2026.
Art. 9 - Premi e riconoscimenti
Sono previsti tre vincitori che corrispondono ai primi tre classificati nella graduatoria compilata dalla giuria, ossia i tre concorrenti che raggiungeranno il maggiore punteggio come sommatoria dei voti dei singoli membri della Giuria.
Nel caso un autore abbia presentato più di un testo, verrà preso in considerazione il testo che avrà raggiunto il punteggio maggiore.
Ogni autore potrà avere un solo premio.
In palio premi in denaro e inserimento nelle stagioni teatrali del Teatro Comunale di Cambiano.
Il contributo in denaro sarà corrisposto ai vincitori per riconoscimento al merito personale e a titolo di incoraggiamento nell’interesse culturale della collettività.
- al primo concorrente classificato verrà corrisposto un premio in denaro pari a € 500,00 (cinquecento/00 €);
- al secondo concorrente classificato verrà corrisposto un premio in denaro pari a € 350,00 (trecentocinquanta/00 €);
- al terzo concorrente classificato verrà corrisposto un premio in denaro pari a € 250 (duecentocinquanta/00 €).
Le opere teatrali vincitrici verranno fatte proprie dal Laboratorio Teatrale di Cambiano A.P.S. che ne acquisisce i diritti non esclusivi di rappresentazione. Il Laboratorio Teatrale di Cambiano si riserva di mettere in scena secondo la sua insindacabile programmazione le opere vincitrici.
Il LTC si riserva la possibilità di registrare la tutela dei testi vincitori mantenendo il nome dell’autore.
I premi verranno consegnati di persona ai concorrenti vincitori nel corso della serata di premiazione coincidente con la serata evento “Aspettando Cambiano come MontMartre", generalmente nel mese di settembre.
Il premio dovrà necessariamente essere ritirato dal vincitore o da un suo delegato.
Art. 10 - Liberatoria diritti di rappresentazione
I vincitori che vedranno premiata una loro opera sottoscriveranno la liberatoria autorizzando la messa in scena senza pagamento di diritti d’autore in virtù del premio già corrisposto. Tale liberatoria è da considerarsi permanente anche per le successive riprese dello spettacolo oltre la prima da parte del LTC (ente organizzatore).
Art. 11 - Trattamento dei dati personali
I partecipanti al concorso accettano il trattamento dei propri dati personali ai sensi del GDPR n. 2016/679 del 25 maggio 2018 come specificato nell’Allegato A al presente Bando.
Con la partecipazione al Concorso, l’autrice/autore autorizza il trattamento dei dati personali (L.675/96 e s.m.i.) contenuti nelle opere e nel materiale complementare e l’archiviazione del materiale inviato presso il LTC a.p.s., la quale si riserva di gestirlo secondo le normative vigenti.
Art. 12 - Cause di esclusione dal presente bando di concorso
Non sarà presa in considerazione alcuna documentazione inviata a mezzo posta ordinaria o attraverso qualsiasi altra modalità che non sia quella esplicitamente riportata nel presente bando.
Nel caso in cui la documentazione non risultasse completa entro il termine stabilito, la persona verrà automaticamente esclusa dalla valutazione. Se è già stato effettuato il pagamento, non verrà rimborsato.
I testi in cui si rileva l’utilizzo dell’intelligenza artificiale o una qualsiasi violazione dell’art.3 a giudizio della giuria, saranno esclusi.
In generale, l’esclusione è applicata nei casi in cui non venga rispettato quanto prescritto dagli articoli del presente regolamento.
Art. 13 - Accettazione del Regolamento
La partecipazione al concorso comporta automaticamente l’accettazione di tutti gli articoli del presente Regolamento.
Per qualsiasi controversia in qualunque modo connessa con il Concorso di cui al presente bando è competente in via esclusiva il foro di Torino.